Ignora comandi barra multifunzione
Torna a contenuto principale
Questo sito usa i cookies per darti una migliore esperienza nella navigazione. Continuando accetti la nostraCookie PolicyOk

Fondo Pensione FNM

​​​​                                                                                                                             ​​​​​ FAQ.jpg 

     ADESIONE

Posso aderire a Fondo Pensione FNM?

Possono aderire a Fondo Pensione FNM dipendenti/dirigenti delle seguenti Società:

FNM 

FERROVIENORD 

FNMAutoservizi

NORD_ING 

NORDCOM 

NORD ENERGIA 

Trenord 

DB CARGO ITALIA 

E-Vai 

MALPENSA INTERMODALE 

FNM PAY

OMNIBUS PARTECIPAZIONI​​

I pensionati e/o cessati possono mantenere la posizione e proseguire i versamenti volontari.

 

Quali sono i vantaggi se aderisco al Fondo Pensione FNM?

I vantaggi sono notevoli: innanzitutto, puoi beneficiare di incentivi contributivi da parte dell’azienda; potrai inoltre dedurre la contribuzione, al momento del pensionamento potrai disporre di una pensione aggiuntiva a quella pubblica che, per effetto delle riforme, è destinata a diminuire progressivamente e beneficiare di un regime fiscale più favorevole rispetto a quello ordinario.

 

Quando si può aderire?

Puoi aderire al Fondo pensione FNM in qualunque momento. Entro sei mesi dalla data di assunzione devi scegliere la destinazione del TFR: 

anche se si decidi di mantenere il TFR in azienda, potrai in qualunque momento decidere di destinarlo ad un fondo pensione.

 

Dove posso trovare la documentazione per iscrivermi?

Puoi scaricare la documentazione di adesione dal sito clicca qui oppure puoi richiederla alla segreteria del Fondo Pensione FNM scrivendo a fondopensionefnm@fondopensionefnm.it.

​ 

​  SPESE​

Che cos'è il contributo a copertura delle spese per la gestione amministrativa?

È un contributo necessario a coprire i costi della gestione amministrativa del Fondo Pensione FNM dovuto solo dai soci con posizione aperte a qualsiasi titolo perché per i lavoratori dipendenti i costi sono sostenuti dalle aziende.

 

Quando si paga il contributo a copertura delle spese per la gestione amministrativa?

Il contributo a copertura delle spese per la gestione amministrativa è dovuto solo dai Soci con posizioni aperte a qualsiasi titolo (pensionati e/o cessati) e la quota è trattenuta annualmente dai rendimenti maturati.

 

 

CONTRIBUZIONE


Quanto devo versare a Fondo Pensione FNM?

La contribuzione al Fondo Pensione FNM è prevista dalla normativa e dagli specifici accordi tra le aziende e le Organizzazioni Sindacali:

- Versamento del TFR, stabilito in base alla data di prima occupazione;

- Versamento a carico dell'azienda, nella misura stabilita dagli accordi vigenti;

- Versamento a carico del lavoratore, libero e volontario (nessun obbligo di versamento).

 

Quali informazioni ricevo in merito ai versamenti effettuati?

Puoi verificare i versamenti attraverso il cedolino paga e tramite il portale del Fondo Pensione FNM - clicca qui per accedere.

Inoltre, annualmente ricevi il "Prospetto delle prestazioni pensionistiche – fase di accumulo" con il quale Fondo Pensione FNM ti informa sul valore della tua posizione, i rendimenti maturati, le operazioni effettuate nell'anno, fornendo anche una proiezione del montante maturato alla data del tuo pensionamento.

 

Come faccio ad aumentare il mio versamento volontario?

Puoi variare il versamento volontario compilando il Modulo Versamenti volontari, disponibile al link M​odulistica​.

 

Posso far un versamento volontario una-tantum?

Puoi effettuare un versamento volontario una-tantum tramite trattenuta a cedolino paga (compila e trasmetti il modulo Contribuzione volontaria una-tantum dipendente retribuzione) oppure con bonifico (dopo aver effettuato il bonifico compila e trasmetti il modulo Contribuzione volontaria una-tantum) disponibili al link M​odulistica​.

 

I versamenti si mantengono anche in periodi di aspettativa non retribuita?

No, se non c'è retribuzione, non c'è il versamento al Fondo Pensione FNM.

 

Posso continuare a versare anche dopo il pensionamento?

Si, puoi versare volontariamente anche da pensionato se hai maturato almeno un anno di contribuzione ad un fondo pensione.

 

Quale è il regime fiscale dei contributi per gli iscritti ad una forma pensionistica complementare?

I versamenti aziendali e volontari sono deducibili dal reddito per un importo annuo massimo di €. 5.164,57.

Nel calcolo non va considerato il TFR.

 

Per godere dei vantaggi fiscali sulle somme versate al fondo, devo fare la dichiarazione dei redditi?

Al lavoratore il risparmio fiscale è riconosciuto in busta paga, i Soci di posizioni aperte a qualsiasi titolo (pensionati e/o cessati) recepiranno il vantaggio fiscale in dichiarazione dei redditi.

Se nel corso dell'anno hai fatto versamenti una tantum tramite bonifico dovrai indicarlo nella dichiarazione dei redditi.

 

 

    PRESTAZIONI

 

Posso dimettermi dal fondo prima del pensionamento?

Puoi riscattare la posizione in caso di cessazione del rapporto di lavoro e nelle altre ipotesi di perdita dei requisiti di partecipazione (vedi Pr​ocedure di riscatto).

 

Che tipo di prestazioni posso ottenere al momento del pensionamento?

Maturato il diritto alla pensione pubblica potrai chiedere la liquidazione in forma di capitale fino al 50% del montante accumulato nel Fondo Pensione FNM; eccezionalmente, potrai ricevere l'intero importo in capitale se la rendita derivante dalla conversione del 70% della posizione accumulata risulta inferiore al 50% dell'assegno sociale o se al momento del pensionamento nel regime obbligatorio l'iscritto al Fondo Pensione FNM non ha ancora maturato i requisiti

minimi previsti per l'accesso alle prestazioni pensionistiche complementari.

 

Cosa devo fare per chiedere la liquidazione della posizione?

Puoi compilare la domanda di liquidazione online dal sito accedendo alla posizione individuale oppure puoi scrivere a fondopensionefnm@fondopensionefnm.it dopo aver ricevuto l'ultimo cedolino paga, in modo che siano confluiti tutti i versamenti a favore della tua posizione individuale. (vedi Proc​edure di riscatto)

 

Come è trattato fiscalmente il riscatto?

Sul montante da gennaio 2007 il riscatto è tassato al 15% ridotto dello 0,30% per ogni anno di adesione ad un fondo dopo il quindicesimo e fino a un minimo del 9%, in caso di pensionamento, decesso dell'aderente, invalidità permanente con riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo, cessazione dell'attività lavorativa con inoccupazione per un periodo superiore a 12mesi, procedure di mobilità o cassa integrazione guadagni.

Per perdita dei requisiti di partecipazione o per cause non rientranti nelle casistiche sopra elencate, la tassazione è del 23%.

 

Cosa succede fiscalmente quando si chiede un trasferimento?

Il trasferimento non è tassato (viene trasferito il montante maturato lordo).

 

Posso chiedere un'anticipazione?

Si, puoi chiedere anticipazioni della posizione individuale nei seguenti casi (vedi Documento):

- per spese mediche in seguito a gravissime condizioni di salute, in qualsiasi momento, nel limite del 75% della posizione maturata.

- per acquisto/ristrutturazione della prima casa di abitazione propria o dei figli, dopo 8 anni di adesione a una fondo pensione, nel limite del 75% della posizione maturata

- per esigenze personali​, dopo 8 anni di adesione a una fondo pensione, nel limite del 30% della posizione maturata.

Puoi richiedere un'anticipazione compilando la richiesta online dal sito, accedendo alla posizione individuale, oppure compilando e trasmettendo (anche tramite email) l'apposito modulo.

 

Come è trattata fiscalmente l'anticipazione?

Sul montante maturato da gennaio 2007 l'anticipazione per spese mediche è tassata al 15% (che diminuisce dello 0,30%, dopo il quindicesimo anno e per ogni anno di permanenza in una forma di previdenza complementare fino a un minimo del 9%).

Negli altri casi l'aliquota di tassazione è del 23%.

 

Cosa succede in caso di mia premorienza?

In caso di decesso prima del pensionamento, la posizione individuale sarà riscattata dai chiamati all'eredità (anche rinunciatari) ovvero dai beneficiari da te designati.

In caso di decesso dopo il pensionamento, il Fondo Pensione FNM offre la possibilità di assicurare la pensione complementare al beneficiario designato, avendo sottoscritto una rendita "reversibile" all'atto dell'erogazione della prestazione (vedi Procedur​e di riscatto).


Quali sono le tipologie di rendita che si possono scegliere?​​

Il Fondo Pensione FNM mette a disposizione dell’aderente per l’erogazione della pensione comple-mentare diverse tipologie di rendita:

    1) ​​​​​​​​​​​​Rendita vitalizia; Prestazione periodica erogata al titolare per l'intera durata del-la sua vita.

2) Rendita certa 5, poi vitalizia; Prestazione periodica che garantisce, in caso di decesso del titolare durante il periodo di certezza, fissato in 5 anni, il pro-seguimento della corresponsione della rendita in favore dei beneficiari dal medesimo designati. Se al termine del periodo di certezza il titolare è in vita, la rendita prosegue in forma vitalizia.

3) Rendita certa 10, poi vitalizia; Prestazione periodica che garantisce, in caso di decesso del titolare durante il periodo di certezza, fissato in 10 anni, il pro-seguimento della corresponsione della rendita in favore dei beneficiari dal medesimo designati. Se al termine del periodo di certezza il titolare è in vita, la rendita prosegue in forma vitalizia.

4) Rendita reversibile; Rendita corrisposta finché il titolare sia in vita e, in seguito, in misura percentuale (totale o parziale) prefissata della prece-dente, alla persona indicata quale reversionario, se in vita e finché in vita.Rendita contro assicurata; Rendita corrisposta finché il titolare è in vita. Al momento del suo decesso viene corrisposto ai beneficiari dallo stesso designati un capitale pari alla differenza, se positiva, tra il capi-tale convertito in rendita e il prodotto dell'ammontare della prima rata di rendita per il numero di rate effettivamente corri-sposte (in appresso capitale residuo).

5) Rendita con garanzia LTC (Long Term Care); Rendita corrisposta finché il titolare sia in vita. Nel caso in cui per il titolare sopraggiunga uno stato di non autosufficienza, verrà aggiunta alla rendita in godimento un'ulteriore rendita di pari ammontare fintantoché il titolare sia in vita.


Che cos'è la R.I.T.A.?

La R.I.T.A. è la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, cioè la liquidazione frazionata di tutto o parte del montante accumulato per l'erogazione in R.I.T.A. è prevista una tassazione agevolata.

L'importo richiesto a titolo di R.I.T.A. è liberamente determinato dall'aderente, in termini di percentuali del montante accumulato presso Fondo Pensione FNM.

 

Quali sono le condizioni per l'accesso alla R.I.T.A.?

Puoi richiedere la R.I.T.A. se sei in possesso di questi requisiti:

1) erogazione frazionata in un periodo di anticipo massimo di 5 anni:

- cessazione dell'attività lavorativa;

- non più di 5 anni alla maturazione dell'età per la pensione di vecchiaia;

- anzianità contributiva minima nel sistema di previdenza obbligatoria di 20 anni

- almeno cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari

2) erogazione frazionata in un periodo di anticipo massimo di 10 anni

- Inoccupazione superiore a 24 mesi;

- non più di 10 anni alla maturazione dell'età per la pensione di vecchiaia;

- anzianità contributiva minima nel sistema di previdenza obbligatoria di 20 anni

- almeno cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.

In caso di decesso in corso di erogazione della R.I.T.A., l'ammontare della R.I.T.A. non ancora erogato e l'eventuale montante residuo seguiranno le regole previste per il riscatto per premorienza (ex art.14, comma 3, D.Lgs. 252/2005.)

 

Come si richiede la R.I.T.A.?

Per la richiesta della R.I.T.A. puoi compilare la richiesta online dal sito accedendo alla posizione individuale oppure puoi compilare l'apposito modulo, disponibile al link M​odulis​tica​, allegando:

- certificazione INPS (comma 168 della legge 232/2016 utile alla richiesta dell'APE volontaria);

- attestazione della cessazione del rapporto di lavoro;

- documento rilasciato dall'ente di previdenza obbligatoria di appartenenza, attestante la data di maturazione del requisito per la pensione di vecchiaia;

- documento di identità.

Per la concessione della R.I.T.A. non è necessario il percepimento del prestito finanziario a garanzia pensionistica (APE volontaria), ma unicamente la certificazione rilasciata dall'INPS utile ad ottenere l'APE volontaria: la R.I.T.A. può essere richiesta congiuntamente all'APE volontaria o in via esclusiva.

 

 

     ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI

 

Come posso contattare la Segreteria del Fondo Pensione FNM?

La Segreteria del Fondo Pensione FNM è disponibile al numero 02-.85114388 nei seguenti orari:

da lunedì a giovedì alle ore 10.00-12.00 e 14.00-16.00

oppure all'indirizzo fondopensionefnm@fondopensionefnm.it

 

Che cos'è la COVIP?

La Covip (Commisione di Vigilanza sui Fondi Pensione) è l'autorità pubblica preposta a garantire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti dei fondi pensione, la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari, avendo riguardo alla tutela degli aderenti e dei beneficiari e al buon funzionamento del sistema complessivo della previdenza complementare. Fondo Pensione FNM è iscritto all'albo Covip con numero 1165.

 

Che cosa è la posizione individuale?

È il valore complessivo dei versamenti (versamenti aziendali, versamenti volontari, da TFR e da conversione del premio di risultato) e dei rendimenti maturati, al netto delle spese e dell'imposta sui rendimenti.

Il valore della tua posizione individuale è comunicato annualmente con il "Prospetto delle prestazioni pensionistiche – fase di accumulo" e puoi controllarlo attraverso il link Posizione individuale.

 

Come accedo all'area riservata "posizione individuale"?

La password di accesso della "Posizione individuale" è rilasciata con la welcome letter dopo l'adesione.

In caso di smarrimento, puoi rigenerarla on line:

clicca il link Posizione individuale - Consultazione posizione individuale

Seleziona il link: "Aderente hai perso la password?"

Scegli la modalità di recupero password "Email/cellulare"

Inserisci i dati richiesti: Codice fiscale – email/cellulare

seleziona "Invia"

Riceverai una email con il token per inserire la nuova password (lunghezza minima 8 caratteri – Diversa dalle 24 precedenti password - Deve avere almeno 3 dei 4 casi: maiuscolo, minuscolo, numeri, simboli - Non può contenere il nome dell'utenza).

Per accedere alla "Posizione Individuale" è necessario il Codice aderente.